HOMEPAGE
RETE DEI CAMMINI
la sola e unica RETE DEI CAMMINI !!!
2021: ricominciamo con un nuovo IMPORTANTE impegno:
Programma “All4Climate-Italy2021”
il calendario ufficiale degli appuntamenti che avranno luogo in tutta Italia nel corso dell’anno con la finalità di promuovere il 2021 come l'anno dell’Ambizione Climatica.
All4Climate-Italy2021 è un’iniziativa del Ministero dell’Ambiente in collaborazione con il programma di comunicazione sui cambiamenti climatici Connect4Climate della Banca Mondiale, assieme alla Regione Lombardia e al Comune di Milano.
Il programma punta a promuovere uncalerndsario di confronto e al dialogo sulle sfide e sulle buone pratiche legate al tema dei cambiamenti climatici e agli obiettivi dell’Accordo di Parigi, i vista dell'evento finale mondiale COP26 che si terrà a novembre a Glasgow (UK) dall'1 al 122 novembre 2021
Questo evento finale sarà preceduto da due MOMENTI FONDAMENTALI che l’Italia ospiterà a Milano dal 28 settembre al 2 ottobre 2021: l’evento preparatorio (Pre-COP) e l’evento internazionale dedicato ai giovani “Youth4Climate: Driving Ambition”.
Con All4Climate-Italy2021 tutti potranno dare un contributo in vista dei due appuntamenti preparatori della COP26. Gli incontri potranno essere essere organizzati in formato virtuale, ibrido o in presenza, a Milano e in tutta Italia sia nel corso della “Pre-COP 26” e dell’evento dedicato ai giovani “Youth4Climate2021: Driving Ambition” (28 settembre – 2 ottobre), che nei mesi precedenti, nel rispetto della normativa anti Covid vigente ed essere plastic-free. Tra tutte le proposte presentate, il Ministero dell’Ambiente selezionerà quelle che, per qualità e rilevanza, entreranno a far parte del Programma All4Climate-Italy2021. La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al Programma “All4Climate-Italy2021” è stata prorogata dal 29 gennaio 2021 al 15 giugno 2021.
La RETE DEI CAMMINI si impegnerà nella proposta di un evento / incontro clou che nasca anche dal coinvolgimento delle SCUOLE IN CAMMINO, nella certezza che ogni azione che agevoli e promuova la mobilità sostenibile e ancora di più la mobilità lenta e i cammini, mobilitando e coinvolgendo i giovani, dia un contributo fondamentale alla maturazione della coscienza ambientale, al contrasto ai cambiamenti climatici e al furo , che non potrà essere che sostenibile.
Milano - 28-30 settembre 2021 - evento "Youth4Climate: Driving Ambition” |
****************************
IL CAMMINO DELLE SCUOLE IN CAMMINO: LA RISOLUZIONE
La RETE ha raggiunto un grande obiettivo.
GRAZIE a NICOLETTA FAVERO, prima sostenitrice del progetto, alla sua collega ROSA MARIA DI GIORGI, al nostro vicepresidente Franco Grosso, che ha tenuto gli opportuni contatti, alle tante scuole che hanno dichiarato interesse e già attivato iniziative, ad AMODO, e a tutti coloro che, della RETE DEI CAMMINI e no, hanno dato credito alla nostra proposta e l'hanno attivamente sostenuta.
LEGGI QUI il VERBALE DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE (alle pp. 201-202) e l'allegato con la Risoluzione approvata (pp. 205-208)
IL CAMMINO DELLE SCUOLE IN CAMMINO: L'APPELLO DELLA RETE
«Anche un viaggio di mille miglia inizia con un singolo passo»
Lao Tsu
La situazione attuale generale ha per così dire messo in “stand-by” bambini e ragazzi. Nella scuola sono andate in crisi molte cose, ma soprattutto il delicato rapporto umano che sta alla base di ogni processo formativo ed educativo. Questo documento vuole essere un appello per una Scuola che possa mantenersi viva come comunità educante, che riparta da dove si era persa, che faccia riconnettere l’uomo all’ambiente, la mente al corpo, la cultura alla natura, l’individuo alla società, e che lo possa fare anche con il prezioso aiuto dei cammini e del camminare. Camminare inteso, ora, dopo l’avvio della “fase 2” e l’auspicato suo superamento, come ripresa di salute e socialità, e poi, stabilmente, come occasione di nuova organizzazione dell’attività educativa.
LEGGI QUI e DIFFONDI l'appello della RETE a RI-PARTIRE DALLA SCUOLA:
ovvero l'invito ai Ministeri e a tutti gli Enti in indirizzo a favorire in tutti i modi possibili e a sostenere con finanziamenti ed investimenti immediati e di medio periodo la pratica del cammino nelle scuole, nella convinzione che anche in questo modo si possa creare una prima, piccola occasione per aiutare la scuola ad “andare oltre” muovendo piccoli passi verso un mondo nuovo.
PER RICORDARE:
CHE COSA è il progetto "2020 anno nazionale delle scuole in cammino"?
Scuole in cammino: TANTI PASSI PER CRESCERE BENE...
In questa sezione:
- 10 dicembre: FUTURO PROSSIMO
- 4 dicembre 2020: COSTITUITA LA FEDERAZIONE EUROPEA DEGLI ITINERARI MINERARI DI SANTA BARBARA - MINES.B
- 3 dicembre: riparte l'Associazione italiana "Cammini di san Michele"
- 27 novembre: WEBINAR "L'ITALIA DEI CAMMINI. Qualità e benessere per ripartire"
- NASCE IL DEVOTO CAMMINO DEI SACRI MONTI
- 17 ottobre 2020, Incontro d'Autunno della RETE: il CAMMINO DI SAN GIORGIO VESCOVO
- All'INCONTRO D'AUTUNNO DELLA RETE DEI CAMMINI, un cammino di 365 giorni...
- RicamminiAMO..il nostro Paese
- APPELLO DI AMODO PER LA FASE 2
- LIBERI DALLA PESTE...del 1630
- 2020: anno della approvazione parlamentare del progetto SCUOLE IN CAMMINO
- Il Convegno annuale di E-SCAPES
- INCONTRO DEL DECENNALE
- SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE. EVENTI SUL CAMMINO DI SANTA BARBARA
- Scuole e cammini: attività della Polisportiva Montalto
- Scuole e cammini: attività della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara
- Settimana Europea per la Mobilità Sostenibile 2019: 16 - 22 settembre
- La RETE e il progetto SALUTE IN CAMMINO
- XI GIORNATA/MESE NAZIONALE DEI CAMMINI FRANCIGENI: sintesi e importanza
- CON AGENDA 21 PER LA QUALITA' DEI CAMMINI