HOMEPAGE
DA 21 marzo 2019: ritorna la PRIMAVERA DELLA MOBILITA' DOLCE - COMUNICATO DI A.Mo.DO.
COMUNiCATO DA AMoDO. Alleanza per la Mobilità Dolce
Arriva la Primavera per la Mobilità Dolce 2019, dal 21 marzo al 21 giugno tanti eventi per chi cammina, pedala ed ama il viaggio slow sul treno. Il 4 e 5 maggio di svolgerà la Giornata Nazionale delle Ferrovie delle Meraviglie con tanti treni turistici ed eventi lungo le ferrovie da rilanciare. https://mobilitadolce.net/arriva-la-primavera-la-mobilita-dolce-2019-dal-21-marzo-al-21-giugno-4-5-maggio-la-giornata-nazionale-delle-ferrovie-delle-meraviglie/
- nuove adesioni al Manifesto della Alleanza per la Mobilità Dolce. Sono diventati nostri amici l'Associazione Ferrovia Internazionale Torino Svizzera https://mobilitadolce.net/anche-lassociazione-ferrovia-internazionale-torino-svizzera-aderisce-al-manifesto-dellalleanza/ e poi Milano BICYCLE Coalition, una rete che si impegna con bellissimi progetti a far crescere la ciclabilità a Milano. https://mobilitadolce.net/anche-milano-bicycle-coalition-aderisce-al-manifesto-dellalleanza/
- ecco un bel progetto da sostenere proposto dalla Rete dei Cammini: 2020 anno delle scuole in cammino! Per la promozione, educazione e cultura della mobilità lenta verso le giovani generazioni. Leggete e fate circolare nelle scuole. https://mobilitadolce.net/la-rete-dei-cammini-2020-anno-delle-scuole-cammino/
- se avete voglia di approfondire vi segnaliamo due letture. Reticula, la rivista online di Ispra ha dedicato un numero monografico alle "Infrastrtture verdi e la mobilità dolce" con esperienze e riflesisoni tra cui le nostre. https://mobilitadolce.net/reticula-pubblicazione-monografia-infrastrutture-verdi-mobilita-dolce-esperienze-considerazioni-nuove-sinergie-n-19-2018/
- un altro intervento interessante è quello di Massimo Bottini dal titolo "Geografie di future visioni" che parte dall'esperienza del restauro delle terme di Petriolo per ragionare sul contesto delle reti di mobilità dolce nel territorio. Il testo da parte del volume curato da Italia Nostra sul restauro e valorizzazione delle vecchie terme. https://mobilitadolce.net/geografie-future-visioni-massimo-bottini/
- segnaliamo il nuovo volume uscito di recente scritto da Albano Marcarini e Roberto Rovelli dal titolo "Atlante italiano delle ferrovie in disuso" edito dall'Istituto Geografico Militare. https://mobilitadolce.net/venerdi-18-gennaio-verra-presentato-latlante-italiano-delle-ferrovie-disuso-milano/
- sul nostro sito https://mobilitadolce.net/ trovate tante altre notizie sui progetti dei territori, sull'attuazione delle norme, sugli eventi e treni turistici, sul lavoro delle oltre 30 associazioni che compongono l'Alleanza pe rla Mobilità Dolce.
Ci vediamo alla Primavera per la Mobilità Dolce 2019!
In questa sezione:
- AMODO per il PNRR Next Generation Italia
- 10 dicembre: FUTURO PROSSIMO
- 4 dicembre 2020: COSTITUITA LA FEDERAZIONE EUROPEA DEGLI ITINERARI MINERARI DI SANTA BARBARA - MINES.B
- 3 dicembre: riparte l'Associazione italiana "Cammini di san Michele"
- 27 novembre: WEBINAR "L'ITALIA DEI CAMMINI. Qualità e benessere per ripartire"
- NASCE IL DEVOTO CAMMINO DEI SACRI MONTI
- 17 ottobre 2020, Incontro d'Autunno della RETE: il CAMMINO DI SAN GIORGIO VESCOVO
- All'INCONTRO D'AUTUNNO DELLA RETE DEI CAMMINI, un cammino di 365 giorni...
- RicamminiAMO..il nostro Paese
- APPELLO DI AMODO PER LA FASE 2
- LIBERI DALLA PESTE...del 1630
- 2020: anno della approvazione parlamentare del progetto SCUOLE IN CAMMINO
- Il Convegno annuale di E-SCAPES
- INCONTRO DEL DECENNALE
- SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE. EVENTI SUL CAMMINO DI SANTA BARBARA
- Scuole e cammini: attività della Polisportiva Montalto
- Scuole e cammini: attività della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara
- Settimana Europea per la Mobilità Sostenibile 2019: 16 - 22 settembre
- La RETE e il progetto SALUTE IN CAMMINO
- XI GIORNATA/MESE NAZIONALE DEI CAMMINI FRANCIGENI: sintesi e importanza