HOMEPAGE
XI GIORNATA/MESE NAZIONALE DEI CAMMINI FRANCIGENI: sintesi e importanza
XI GIORNATA/MESE NAZIONALE DEI CAMMINI FRANCIGENI
Edizione speciale del compleanno della RETE DEI CAMMINI
La Giornata /Mese è stata presentata venerdì 17 maggio ore 11:00 a Roma presso la sede di Associazione CIVITA che ringraziamo per l'Ospitalità e l'Accoglienza
vedi qui invito e programma della PRESENTAZIONE
Un incontro speciale, dove, con la partecipazione delle associazioni in RETE del territorio, sono state presentate le azioni di base e specifiche della GIORNATA/MESE 2019: le azioni di respiro civico (vedi qui il Cammino della memoria) le attività dedicate a famiglie, scuole e bambini (le trovi in Piemonte o in Emilia Romagna, ad esempio) le iniziative che mirano a riqualificare l'ambiente e il territorio attraverso i cammini; e la loro riscoperta fondata sulla valorizzazione del CAMMINO come INFRASTRUTTURA DEL TERRITORIO a TUTELA DEL SUO FUTURO, futuro che non potrà che essere SOSTENIBILE. NON SOLO FESTIVAL E TURISMO, quindi; ma salute, benessere, educazione, inclusione, conoscenza e rispetto del territorio e del suo patrimonio. Garanzia per il suo, per il nostro, futuro.
Si è quindi parlato di SCUOLE IN CAMMINO, con presentazione di altre iniziative, fra cui quelle di Vercelli. SCUOLE IN CAMMINO deve diventare un MODO BASILARE DI FRUIZIONE DEI CAMMINI e questo lo può fare SUBITO, grazie alle associazioni in RETE, alle scuole che hanno già aderito, ai comuni, alle varie realtà territoriali. È questo il caso di GIFFLENGA che ha portato, con il suo Sindaco - maestra , la sua bella testimonianza.. (le immagini in qs pagina sono delle scuole di Gifflenga, comune di poco più di 100 abitanti).
Agli organizzatori di eventi in cui sono state coinvolte scuole e famiglie la Rete ha donato, e continuerà a donare, il giubbino fluo del progetto “2020 Anno nazionale delle Scuole in Cammino”.
L’impegno della RETE per i Cammini d’Italia è quindi non solo un evento, per quanto articolato nel tempo o coinvolgente molte persone “camminanti” in tutta Italia per più giorni, ma è diventato anche un impegno incentrato sul tema, importantissimo, dell’EDUCARE IN CAMMINO.
Infine, è emerso il grandissimo tema della QUALITA' dei nostri cammini. La qualità non nasce dal semplice catalogo dei cammini, ma da criteri scientifici e dalla certificazione fatta da realtà terze deputate a farlo. Lo stanno già facendo, lo hanno già fatto per i boschi: perchè è così difficile farlo per i cammini? Un tema fondante, indispensabile, ma purtroppo sinora del tutto ignorato da chi gestisce i territori.
Quale sarà l'impegno della RETE DEI CAMMINI? Sarà duplice: le SCUOLE IN CAMMINO e la CERTIFICAZIONE DEI CAMMINI, ovvero come garantire la qualità di un cammino..
In questa sezione:
- FINALMENTE LE SCUOLE IN CAMMINO e la LORO PRIMA GIORNATA NAZIONALE
- 14 -15 gennaio 2022: LA RETE DEI CAMMINI AL SIMPOSIO SUI CAMMINI DI FEDE
- 8 ottobre: al via la PRIMA GIORNATA NAZIONALE DELLE SCUOLE IN CAMMINO
- 9-12 ottobre: VIA DEI MARSI: INCONTRO DI AUTUNNO DELLA RETE DEI CAMMINI
- ECCO IL VADEMECUM di SCUOLE IN CAMMINO
- 29 aprile: avviati i lavori dell'ATLANTE DELLA MOBILITA' DOLCE IN ITALIA
- BUONE PRATICHE DI SCUOLE IN CAMMINO: esperienze a Mosso (BI)
- ISCRIVERSI e DONARE 2 x 1000 5 x 1000
- SCUOLE IN CAMMINO: PICCOLI PASSI VERSO IL FUTURO
- BUONE PRATICHE DI SCUOLE IN CAMMINO: UNA CURIOSA AULA VERDE
- 30 settembre 2021: LA RETE DEI CAMMINI si propone per il Programma “All4Climate-Italy2021”
- AMODO per il PNRR Next Generation Italia
- 10 dicembre: FUTURO PROSSIMO
- 4 dicembre 2020: COSTITUITA LA FEDERAZIONE EUROPEA DEGLI ITINERARI MINERARI DI SANTA BARBARA - MINES.B
- 3 dicembre: riparte l'Associazione italiana "Cammini di san Michele"
- 27 novembre: WEBINAR "L'ITALIA DEI CAMMINI. Qualità e benessere per ripartire"
- NASCE IL DEVOTO CAMMINO DEI SACRI MONTI
- 17 ottobre 2020, Incontro d'Autunno della RETE: il CAMMINO DI SAN GIORGIO VESCOVO
- All'INCONTRO D'AUTUNNO DELLA RETE DEI CAMMINI, un cammino di 365 giorni...
- RicamminiAMO..il nostro Paese