HOMEPAGE
APPELLO DI AMODO PER LA FASE 2

Appello di AMODO di cui la RETE DEI CAMMINI è ENTE PROMOTORE e CO-FONDATORE:
Ripartire dalla mobilità dolce e dal turismo sostenibile, vivendo la natura ed i piccoli borghi
11 proposte per la "fase 2" della ripartenza del Paese
L’ emergenza Coronavirus costituisce un duro colpo anche per la mobilità dolce e il turismo responsabile: un sistema che stava muovendo i suoi primi passi e che, rischia di tornare al punto di partenza. Anche la mobilità collettiva è a rischio di una forte riduzione dell’offerta e incremento dei costi che potrebbe produrre l’aumento del traffico motorizzato.
“Ripartire dalla mobilità a piedi ed in bicicletta, dalle ferrovie turistiche, la natura ed i piccoli borghi, il turismo lento tra le bellezze d’Italia – ha dichiarato Anna Donati, Portavoce della Alleanza AMODO - sono la soluzione per far ripartire il turismo, l’accoglienza locale e di lavoro, la fruizione della natura, in tempi di distanziamento sociale.”
Bisogna accelerare una transizione verso lo slow tourism coinvolgendo i territori, le Regioni, le Unioni Montane, i piccoli Comuni, le Province, gli Enti Parchi, le associazioni di volontari ed esperti del settore, delle imprese pubbliche e private. L’ obiettivo deve essere una offerta semplice e chiara per viaggiatori e turisti, con misure di sostegno immediate e di medio periodo
LEGGI QUI IL TESTO COMPLETO DELL' APPELLO
PARTICOLARMENTE IMPORTANTI PER I CAMMINI:
PUNTO 4: Investimenti per realizzare il sistema nazionale dei Cammini e delle Vie storiche, con incentivi per l’adeguamento tecnologico e per il rispetto alle regole di distanziamento sociale. Valorizzazione di sentieri, cammini, trekking, passeggiate ed escursioni, curando la manutenzione, la segnaletica, la connessione digitale, la promozione, la assistenza
PUNTO 6: Potenziamento dell’accoglienza lungo le reti di mobilità dolce con agevolazioni, conferimenti e comodati gratuiti, utilizzando il patrimonio esistenti come caselli, stazioni ferroviarie, depositi, patrimonio industriale dismesso, rigenerandoli e utilizzando i manufatti esistenti. In particolare, investimenti e agevolazioni a sostegno dell’ospitalità low cost in ordine alla sanificazione e nuovi allestimenti di distanziamento sociale.
In questa sezione:
- 10 dicembre: FUTURO PROSSIMO
- 4 dicembre 2020: COSTITUITA LA FEDERAZIONE EUROPEA DEGLI ITINERARI MINERARI DI SANTA BARBARA - MINES.B
- 3 dicembre: riparte l'Associazione italiana "Cammini di san Michele"
- 27 novembre: WEBINAR "L'ITALIA DEI CAMMINI. Qualità e benessere per ripartire"
- NASCE IL DEVOTO CAMMINO DEI SACRI MONTI
- 17 ottobre 2020, Incontro d'Autunno della RETE: il CAMMINO DI SAN GIORGIO VESCOVO
- All'INCONTRO D'AUTUNNO DELLA RETE DEI CAMMINI, un cammino di 365 giorni...
- RicamminiAMO..il nostro Paese
- LIBERI DALLA PESTE...del 1630
- 2020: anno della approvazione parlamentare del progetto SCUOLE IN CAMMINO
- Il Convegno annuale di E-SCAPES
- INCONTRO DEL DECENNALE
- SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE. EVENTI SUL CAMMINO DI SANTA BARBARA
- Scuole e cammini: attività della Polisportiva Montalto
- Scuole e cammini: attività della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara
- Settimana Europea per la Mobilità Sostenibile 2019: 16 - 22 settembre
- La RETE e il progetto SALUTE IN CAMMINO
- XI GIORNATA/MESE NAZIONALE DEI CAMMINI FRANCIGENI: sintesi e importanza
- CON AGENDA 21 PER LA QUALITA' DEI CAMMINI