HOMEPAGE
SCUOLE IN CAMMINO: PICCOLI PASSI VERSO IL FUTURO
Quando le cose si fanno difficili, la RETE DEI CAMMINI guarda con speranza al FUTURO e riparte dai giovani... bambini, ragazzi... ed ecco l'importanza del progetto SCUOLE IN CAMMINO...
Nella scuola sono andate in crisi molte cose, ma soprattutto il delicato rapporto umano che sta alla base di ogni processo formativo ed educativo. La situazione attuale generale ha per così dire messo in “stand-by” bambini e ragazzi.
Ma la scuola deve mantenersi viva come comunità educante, ripartire da dove si era persa, riconnettere l’uomo all’ambiente, la mente al corpo, la cultura alla natura, l’individuo alla società,.. e questo lo può fare anche con il prezioso aiuto dei cammini e del camminare.
Per questo la RETE DEI CAMMINI , ora più che mai, propone alle scuole il cammmino come occasione di nuova organizzazione dell’attività educativa, finalizzata alla scoperta attiva del territorio e come supporto innovativo alle attività didattiche, con iniziative di tipo laboratoriale ed esperienziale.
Si parte dalla semplice messa in moto, anche nel cortile della scuola, e poi si cammina.. nel proprio paese,nela propria città, nei propri parchi, boschi e campagne, ma anche su cammini e percorsi di interesse storico o ambientale, che offriranno certamente occasioni di nuove interessanti esperienze..
La Rete mette la propria esperienza al servizio delle scuole, per consigli, supporti, indicazioni pratiche, confronti di esperienze..
L' offerta è online sul sito del Ministero dell'Istruzione, che ha scelto di promuovere e pubblicare il progetto... E questo è il progetto....
E invita le scuole a contattare la RETE per rimettersi in cammino, PER RITROVARE E RITROVARSI
Le scuole che parteciperanno riceveranno il VADEMECUM predisposto dal gruppo di lavoro SCUOLE N CAMMINO e saranno invitate a partecipare, in modalità online, con contributi, anche creativi, fruibili online, al convegno che la RETE DEI CAMMINI sta organizzando nell'ambito degli eventi di
“All4Climate-Italy2021”
In questa sezione:
- Scuole e cammini: attività della Polisportiva Montalto
- Scuole e cammini: attività della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara
- Settimana Europea per la Mobilità Sostenibile 2019: 16 - 22 settembre
- La RETE e il progetto SALUTE IN CAMMINO
- XI GIORNATA/MESE NAZIONALE DEI CAMMINI FRANCIGENI: sintesi e importanza
- CON AGENDA 21 PER LA QUALITA' DEI CAMMINI
- World Environment Day/ Giornata mondiale dell'ambiente - 5 giugno
- 23 marzo 2019: incontro di primavera
- DA 21 marzo 2019: ritorna la PRIMAVERA DELLA MOBILITA' DOLCE - COMUNICATO DI A.Mo.DO.
- La Rete dei Cammini a Fa' La Cosa Giusta
- 2020: anno delle SCUOLE IN CAMMINO: le scuole si "incamminano"...
- FA' LA COSA GIUSTA, 9 MARZO: Atlante di viaggio della mobilità dolce in Italia
- Fa’ la cosa giusta: 8 marzo: vai a piedi alla fiera con la RETE dei CAMMINI e con UNPLI !
- 7 NOVEMBRE 2018: Politecnico di Milano, Auditorium Pascoli, dalle h 14.00
- 3-4 novembre: INCONTRO D'AUTUNNO DELLA RETE DEI CAMMINI
- LA RETE DEI CAMMINI E IL NUOVO PROTOCOLLO CON A.MO.DO.
- 22-23 settembre: la RETE E IUBILANTES A IMMAGIMONDO - I VIAGGI DELL'ANIMA
- dal 21 marzo: Fiorisce la Primavera per la Mobilità Dolce
- LA RETE a FA' LA COSA GIUSTA
- 17 -18 marzo: INCONTRO DI PRIMAVERA DELLA RETE DEI CAMMINI