Cammini dei consociati
Un cammino di scoperta della varietà ed unicità dei paesaggi della Tuscia e della via Francigena
Il Cammino del Perdono segnalato da Panta Rei è un antico percorso sui passi di Celestino V, rintracciato dall’Associazione e ora segnalato anche da altri.
Un percorso di 107 chilometri che, attraverso percorsi in vie e strade cariche di storia, passando per lungomare e lungofiume romano, […]
Dalla fine del XII secolo, con l’apertura del Sempione, La via Francisca Novarese rappresenta una via commerciale importante che collega Novara e Milano al Nord Europa. Recentemente è stato dedicato a San Bernardo di Aosta, lo stesso a cui è dedicato il passo del Gran San Bernardo e il suo celebre Ospizio.
L’itinerario ripercorre i passi più volte fatti dal Card. Carlo Borromeo nella seconda metà del Cinquecento, durante le visite al Sacro Monte di Varallo, a Biella e a Torino per la prima ostensione della Sindone nel 1578.
Il cammino di san Colombano è un grande itinerario che attraversando diversi paesi europei collega l’Irlanda e l’Italia sulle orme del santo abate irlandese che lo percorse all’inizio del medioevo tra il VI e il VII secolo.
Il Cammino di San Giorgio Vescovo si ispira ad un personaggio storico, nato a Cagliari intorno all’anno Mille e vissuto sempre in Sardegna, dove ha svolto interamente la sua missione apostolica. Il Cammino ripercorre quindi gli itinerari di evangelizzazione di colui che fu il primo vescovo dell’ Ecclesia Barbariensis che aveva sede a Suelli, ma la cui giurisdizione era dislocata nelle “curatorie” del Gerrei, del Sarrabus, di Quirra, dell’Ogliastra e della Barbagia orientale confinando a nord con la Diocesi di Galtellì.
Uno splendido antico cammino verso il Santuario di San Pellegrino in Alpe attraverso antiche vie di pellegrinaggio, alla scoperta di un territorio affascinante, dove, in un ambiente naturale di rara bellezza, pievi, ospitali, castelli e borghi raccontano una storia millenaria.
Il Cammino di San Rocco è un itinerario che attraversa Mori, Ronzo-Chienis, la Val di Gresta e l’Altopiano di Brentonico, territori vocati […]
Un cammino nato dall'antica tradizione del pellegrinaggio dalla Valle di Non – detta in epoca romana “Anàunia” – per Santiago di Compostela. Moltissimi cristiani della valle avevano percorse le strade disagevoli di allora, per andare fino al santuario della Galizia. Erano uomini e donne del Trentino e del Sudtirolo, accomunati dalla devozione e dalla fiducia nel Santo sepolto in Spagna.
L'antico cammino dei pellegrini diretti al Santuario di Santa Maria di Leuca de finibus terrae
Altri cammini
Un percorso di 107 chilometri che, attraverso percorsi in vie e strade cariche di storia, passando per lungomare e lungofiume romano, […]