
La via Francisca Novarese, a partire dalla fine del XII secolo, con l’apertura del Sempione, rappresenta una via commerciale importante che collega Novara e Milano al Nord Europa.Tale percorso sarà uno dei fattori di crescita della città di Novara sia per lo sviluppo del mercato delle pelli che per il passaggio di pellegrini. Dopo un impegno di alcuni anni, di ricerca,ricognizione storica, di mappatura, di contatto con le amministrazioni comunali e le provincie interessate, l’ Associazione Novarese Amici di Santiago propone al vasto mondo dei “camminatori ” e dei “pellegrini ” questo interessante percorso dalle Alpi alla Pianura. Nel 2020, in occasione del millenario della nascita di San Bernardo d’Aosta, il cammino doveva essere dedicato al Santo, perché in tutto il percorso vi sono testimonianze del suo passaggio e della sua permanenza; a causa della pandemia lo è stato fatto l’anno successivo. Nel duomo di Novara sono corservati i suoi resti in una speciale “urna”, in quanto il Santo è morto in questa città nel 1081.