La Via del Volto Santo è una direttrice viaria francigena medioevale, segnata da una fitta rete di ospitali, gestiti, sovente, dagli ordini ospitalieri medievali, che da Pontremoli per la Lunigiana orientale e la Garfagnana portava fino a Lucca, dove si ricongiungeva alla Via Francigena di Sigerico.
Deve il proprio nome, di assegnazione attuale, alla diffusione, sul suo percorso, dei segni del culto del Volto Santo, lo splendido antico Crocifisso, nell’iconografia orientale del Christus Triumphans, venerato nel Duomo di S. Martino a Lucca.