INCONTRO DI PRIMAVERA DELLA RETE DEI CAMMINI_ COMUNICATO STAMPA

Categorie: Vita della RETEPubblicato il: 15 Aprile 20244,3 minuti di lettura

INCONTRO DI PRIMAVERA  e ASSEMBLEA ORDINARIA  

della RETE DEI CAMMINI ets

in collaborazione con POLISPORTIVA MONTALTO asd

19-20-21 aprile 2024 

VEZZANO SUL CROSTOLO

 E

BISMANTOVA (RE)

 

COMUNICATO / INVITO

 

Premessa

La RETE DEI CAMMINI è un Ente del Terzo Settore con sede in Como – Via G. Ferrari 2, C.F. 95101570133. Attiva dal 2009, regolarmente iscritta al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore), è composta da circa 30 Enti di tutta Italia (sono rappresentate, al momento, 10 regioni), non lucrativi, legalmente costituiti e caratterizzati da specifica esperienza e attività nel settore dei Cammini e della promozione della mobilità lenta, e titolari dei principali cammini culturali e ambientali d’Italia.

Attraverso i propri strumenti (attività programmate, sito web, newsletter, eventi nazionali e internazionali) ed un costante scambio di esperienze, competenze e valori, la RETE DEI CAMMINI contribuisce in modo significativo allo sviluppo del mondo dei Cammini italiani e alla tutela del loro territorio favorendone lo sviluppo sostenibile.

Le sue Consociate stanno dando un valido contributo alla compagine dei cammini italiani con circa 20 importanti percorsi, molti dei quali già inseriti nel novero del Catalogo dei Cammini Religiosi Italiani ai fini dell’attuazione dell’art. 5, comma 1 lett. a), del Decreto 23 giugno 2022 del Ministro del Turismo recante “Misure attuative del fondo per i cammini religiosi di cui all’art. 1, comma 963, della Legge 30 dicembre 2021, n. 234”, anche in vista del prossimo “Giubileo della Speranza”.

 

L’evento

Ogni anno la RETE DEI CAMMINI dà vita a due INCONTRI:

l’INCONTRO e ASSEMBLEA DI PRIMAVERA, legati ai bilanci e alla programmazione dell’anno in corso; l’INCONTRO E ASSEMBLEA D’AUTUNNO, dedicati al “punto” della situazione e alla programmazione dell’anno successivo.

 

Nel WE 19-20-21aprile 2024 l’INCONTRO DI PRIMAVERA della RETE DEI CAMMINI si svolgerà in uno dei luoghi più suggestivi dell’Appennino tosco-emiliano: le Terre di Matilde  e il Cammino di San Pellegrino.

La scelta risponde al caloroso invito e alla generosa disponibilità da parte della consociata POLISPORTIVA MONTALTO ASD, con sede  in Vezzano sul Crostolo, curatrice del Cammino di San Pellegrino, che unisce Reggio Emilia a San Pellegrino in Alpe.

Il programma:

  • Nel primo pomeriggio di venerdì 19 aprile, giornata di avvio, i partecipanti verranno guidati ad una visita di REGGIO EMILIA, città del Tricolore
  • La giornata del 20 aprile sarà invece dedicata, al mattino, ad una piacevole escursione alla scoperta della “magica” pietra di Bismantova”.

Gli eventi del pomeriggio saranno invece ospitati nell’Auditorium del Centro LAUDATO SI’, collocato ai piedi della Pietra. La struttura è stata concessa  dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano e RISERVA MAB UNESCO  Il pomeriggio di aprirà con  il workshop di lavoro sui cammini (ore 15:00 – 17:30). Dopo l’accoglienza a cura di POLIsportiva Montalto  e i saluti della Rete e delle altre Autorità locali patrocinanti, si passerà alla presentazione  delle attività delle consociate della RETE  e, in particolare, ai CAMMINI DELL’INFINITO, percorsi che, per la loro speciale bellezza, la RETE e le sue consociate dedicheranno nel resto dell’anno al preannuncio del Giubileo: luoghi di incontro e di speranza…ma anche di piccoli passi verso la costruzione di un futuro migliore.

Si passerà poi a due importanti contributi tecnici,  dedicati a tutti i fruitori di cammini  e allo sviluppo sostenibile dei territori attraversati dai cammini: l’ATLANTE DELLA MOBILITA’ DOLCE, presentato da Federico Riva, ricercatore dell’Università degli studi di Milano – Dipartimento  di Scienze Agroalimentari, e il connubio TRENI STORICI E CAMMINI, presentato da Flavio Boscacci, docente emerito  del Politecnico di Milano.

Sarà presentata infine una videosintesi del più recente evento di SCUOLE IN CAMMINO a cura di Elisa Pollero, referente di progetto.

  • il pomeriggio si concluderà (h 17:30 – 18:30) con l’assemblea ordinaria della RETE DEI CAMMINI (aperta a tutti – lavori riservati ai soci) dove si deciderà su quanto discusso nelle ore precedenti e si approveranno i bilanci.  

Al termine, trasferimento a Montalto di Vezzano Sul Crostolo per la tradizionale “conviviale” sociale.

L’indomani infine, nuovo suggestivo tour guidato fra castelli, pievi e abbazie, con speciale ristoro  nella Pieve di San Vitale. Le attività termineranno intorno alle 16:00.

 

In conclusione, questo INCONTRO DI PRIMAVERA 2024 vuole essere                   

 

– un’occasione unica per scoprire le terre di Matilde di Canossa e i luoghi del CAMMINO DI SAN PELLEGRINO e per viverli nella dimensione del cammino e di visite curate da esperti speciali

– UN MOMENTO IMPORTANTE PER PUNTUALIZZARE  PROGRAMMI DECISIVI DELL’ANNO e per delineare i “CAMMINI DELL’INFINITO” e per tutti coloro che vorranno condividere le proposte della RETE

– uno speciale approfondimento di un aspetto ancora poco noto: quello della fruizione INTERMODALE dei Cammini.

 

GLI INCONTRI DELLA RETE DEI CAMMINI sono gli INCONTRI DI TUTTI

e sono aperti a tutti gli interessati

La Rete dei Cammini ringrazia la POLISPORTIVA MONTALTO ASD, tutte le proprie Consociate, gli Enti Ospiti e gli Enti collaboratori e patrocinatori e tutti coloro che, collaborando o partecipando, danno valore a questo importante

 

Info e adesioni

 

info@retecamminifrancigeni.eu

www.retecamminifrancigeni.eu

tel 031 279684 mob 3477418614

polisportivamontalto@gmail.com   

Partecipazione libera e gratuita

 pranzi e cene su prenotazione, prezzo speciale 25€

 

 

 

 

 

 

Elenco download

Condividi questo articolo!