HOMEPAGE
17 ottobre 2020, Incontro d'Autunno della RETE: il CAMMINO DI SAN GIORGIO VESCOVO
Nell'Incontro d'autunno della RETE DEI CAMMINI, ecco, dalla Sardegna, un altro grande cammino: il Cammino di san Giorgio Vescovo.
Ne sarà presentata la nuova guida.. eccone la copertina
IL LIBRO
Questa guida racconta la storia del Cammino di San Giorgio Vescovo e del personaggio storico che lo ha ispirato. Il Cammino si svolge su strade, piste e sentieri già esistenti, privilegiando la viabilità rurale e forestale presente nei territori interessati. In attesa che si realizzi la segnaletica di campagna, la guida fornisce le informazioni di dettaglio e i supporti cartografici necessari per percorrere il Cammino in autonomia.
L’articolazione dell’itinerario rispecchia l’esperienza dei camminanti di San Giorgio, persone di tutte le età che camminano senza fretta e senza agonismo. Ciò non vuol dire che le tappe siano da considerarsi delle semplici passeggiate, al contrario si tratta di veri e propri trekking da affrontare con idoneo equipaggiamento e con la consapevolezza dell’impegno fisico che comporta il camminare per più ore e più giorni.
Ma, come in ogni cammino di lunga percorrenza, si possono adottare soluzioni diverse per specifiche esigenze di singoli o di gruppi e i promotori del Cammino di San Giorgio Vescovo sono a disposizione dei camminanti per fornire informazioni utili alla organizzazione in sicurezza del loro viaggio.
L'AUTORE / IDEATORE
Franco Saba (1944) - Già dirigente forestale, è da sempre impegnato come volontario nel campo culturale e ambientalista. Come socio di Iubilantes Onlus di Como e Legambiente Sardegna, ha ideato e realizzato il Cammino di San Giorgio Vescovo, che ha ottenuto il riconoscimento della Regione Autonoma della Sardegna e l’inserimento nell’apposito Registro dei Cammini dello Spirito.
Il suo motto “apprendere camminando” è un invito a prestare attenzione ai segni della natura e della storia compenetrati nel paesaggio, facendosi aiutare anche dalle piante e in particolare dagli alberi, che grazie alla loro longevità sono l’archivio storico del paesaggio. Perché il cammino non è solo la metafora della vita, ma, in questa vita, è l’occasione concreta per fare esperienza del mondo di dentro e di fuori.
In questa sezione:
- APPELLO DI AMODO PER LA FASE 2
- LIBERI DALLA PESTE...del 1630
- 2020: anno della approvazione parlamentare del progetto SCUOLE IN CAMMINO
- Il Convegno annuale di E-SCAPES
- INCONTRO DEL DECENNALE
- SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE. EVENTI SUL CAMMINO DI SANTA BARBARA
- Scuole e cammini: attività della Polisportiva Montalto
- Scuole e cammini: attività della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara
- Settimana Europea per la Mobilità Sostenibile 2019: 16 - 22 settembre
- La RETE e il progetto SALUTE IN CAMMINO
- XI GIORNATA/MESE NAZIONALE DEI CAMMINI FRANCIGENI: sintesi e importanza
- CON AGENDA 21 PER LA QUALITA' DEI CAMMINI
- World Environment Day/ Giornata mondiale dell'ambiente - 5 giugno
- 23 marzo 2019: incontro di primavera
- DA 21 marzo 2019: ritorna la PRIMAVERA DELLA MOBILITA' DOLCE - COMUNICATO DI A.Mo.DO.
- La Rete dei Cammini a Fa' La Cosa Giusta
- 2020: anno delle SCUOLE IN CAMMINO: le scuole si "incamminano"...
- FA' LA COSA GIUSTA, 9 MARZO: Atlante di viaggio della mobilità dolce in Italia
- Fa’ la cosa giusta: 8 marzo: vai a piedi alla fiera con la RETE dei CAMMINI e con UNPLI !
- 7 NOVEMBRE 2018: Politecnico di Milano, Auditorium Pascoli, dalle h 14.00