HOMEPAGE
30 settembre 2021: LA RETE DEI CAMMINI si propone per il Programma “All4Climate-Italy2021”
2021: ricominciamo con un nuovo IMPORTANTE impegno:
Programma “All4Climate-Italy2021”
il calendario ufficiale degli appuntamenti che avranno luogo in tutta Italia nel corso dell’anno con la finalità di promuovere il 2021 come l'anno dell’Ambizione Climatica.
All4Climate-Italy2021 è un’iniziativa del Ministero dell’Ambiente in collaborazione con il programma di comunicazione sui cambiamenti climatici Connect4Climate della Banca Mondiale, assieme alla Regione Lombardia e al Comune di Milano.
Il programma punta a promuovere un calendario di confronto e al dialogo sulle sfide e sulle buone pratiche legate al tema dei cambiamenti climatici e agli obiettivi dell’Accordo di Parigi, in vista dell'evento finale mondiale COP26 che si terrà a novembre a Glasgow (UK) dall'1 al 12 novembre 2021
Questo evento finale sarà preceduto da due MOMENTI FONDAMENTALI che l’Italia ospiterà a Milano dal 28 settembre al 2 ottobre 2021: l’evento preparatorio (Pre-COP) e l’evento internazionale dedicato ai giovani “Youth4Climate: Driving Ambition”.
Con All4Climate-Italy2021 tutti potranno dare un contributo in vista dei due appuntamenti preparatori della COP26. Gli incontri potranno essere essere organizzati in formato virtuale, ibrido o in presenza, a Milano e in tutta Italia sia nel corso della “Pre-COP 26” e dell’evento dedicato ai giovani “Youth4Climate2021: Driving Ambition” (28 settembre – 2 ottobre), che nei mesi precedenti, nel rispetto della normativa anti Covid vigente ed essere plastic-free. Tra tutte le proposte presentate, il Ministero dell’Ambiente selezionerà quelle che, per qualità e rilevanza, entreranno a far parte del Programma All4Climate-Italy2021. La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al Programma “All4Climate-Italy2021” è stata prorogata dal 29 gennaio 2021 al 15 giugno 2021.
La RETE DEI CAMMINI si impegnerà nella proposta di un evento / incontro clou che nasca anche dal coinvolgimento delle SCUOLE IN CAMMINO, nella certezza che ogni azione che agevoli e promuova la mobilità sostenibile e ancora di più la mobilità lenta e i cammini, mobilitando e coinvolgendo i giovani, dia un contributo fondamentale alla maturazione della coscienza ambientale, al contrasto ai cambiamenti climatici e al futuro, che non potrà essere che sostenibile.
DATA PREVISTA : 30 settembre, mattinata
Milano - 28-30 settembre 2021 - evento "Youth4Climate: Driving Ambition” |
In questa sezione:
- FINALMENTE LE SCUOLE IN CAMMINO e la LORO PRIMA GIORNATA NAZIONALE
- 14 -15 gennaio 2022: LA RETE DEI CAMMINI AL SIMPOSIO SUI CAMMINI DI FEDE
- 8 ottobre: al via la PRIMA GIORNATA NAZIONALE DELLE SCUOLE IN CAMMINO
- 9-12 ottobre: VIA DEI MARSI: INCONTRO DI AUTUNNO DELLA RETE DEI CAMMINI
- ECCO IL VADEMECUM di SCUOLE IN CAMMINO
- 29 aprile: avviati i lavori dell'ATLANTE DELLA MOBILITA' DOLCE IN ITALIA
- BUONE PRATICHE DI SCUOLE IN CAMMINO: esperienze a Mosso (BI)
- ISCRIVERSI e DONARE 2 x 1000 5 x 1000
- SCUOLE IN CAMMINO: PICCOLI PASSI VERSO IL FUTURO
- BUONE PRATICHE DI SCUOLE IN CAMMINO: UNA CURIOSA AULA VERDE
- AMODO per il PNRR Next Generation Italia
- 10 dicembre: FUTURO PROSSIMO
- 4 dicembre 2020: COSTITUITA LA FEDERAZIONE EUROPEA DEGLI ITINERARI MINERARI DI SANTA BARBARA - MINES.B
- 3 dicembre: riparte l'Associazione italiana "Cammini di san Michele"
- 27 novembre: WEBINAR "L'ITALIA DEI CAMMINI. Qualità e benessere per ripartire"
- NASCE IL DEVOTO CAMMINO DEI SACRI MONTI
- 17 ottobre 2020, Incontro d'Autunno della RETE: il CAMMINO DI SAN GIORGIO VESCOVO
- All'INCONTRO D'AUTUNNO DELLA RETE DEI CAMMINI, un cammino di 365 giorni...
- RicamminiAMO..il nostro Paese