I SOCI E LE LORO ATTIVITA'
IUBILANTES: 16 marzo convegno PAST. NOW. NEXT
X GIORNATA NAZIONALE DELLE FERROVIE "NON" DIMENTICATE / MESE DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:
Giovedì 16 marzo, Olgiate Comasco, Centro Congressi “MEDIOEVO”, h 20.45
PAST, NOW, NEXT
Il “punto” e le prospettive sul recupero pedonale e ciclabile della ex ferrovia Grandate-Malnate
Incontro pubblico a cura di Circolo Culturale DIALOGO, COMO in TRENO e IUBILANTES.
Con la partecipazione di Amministrazione Provinciale di Como, FNM, Comuni interessati, Pedemontana (invitata) e altri Enti coinvolti. Un incontro importante in un momento cruciale per il nostro territorio e dedicato ad un tracciato di grande importanza per la rete ciclabile inernazionale, nazionale e regionale Vedi qui la Grandate-Malnate nella mappa del Piano della Mobilità Ciclistica Regionale
La trovi segnalata come Pedemontana Alpina 2 .
Sono previsti:
- un intervento di A. Pedemontana Lombarda sulla nuova convenzione con il Comune di Villa Guardia
- un intervento delle FNM proprietaria di parte del sedime con focus sul sottopasso di Grandate che dovrebbe aprirsi nel prox mese di giugno
- un intervento del comune di Lurate Caccivio che illustrerà il progetto Cariplo Brezza 1 (connessione valle Olona e valle del Lura che interessa anche la Grandate-Malnate) oltre che l’imminente Brezza 2 (cui Iubilantes è partner) in corso di definizione e di prossima scadenza
- un intervento di Iubilantes su Ti.Re.Go. (cui Iubilantes è partner) che è un progetto Interreg (2014-2020) che, partendo da quello conclusosi nel 2015 sempre in partnership e denominato I Cammini della Regina (www.viaregina.eu), ampli le sue azioni collegandosi al Canton Ticino anche con l’interconnessione in modalità lenta e sostenibile dell’ex ferrovia non solo come elemento infrastrutturale di mobilità appunto, ma come risorsa ed occasione di valorizzazione del territorio nella direzione delle sue dinamiche anche turistiche e ricettive. Lo scorso anno in Villa Gallia a Como avevamo organizzato un convegno proprio intorno a questi temi.
- un intervento dell’Amministrazione Provinciale di Como, proprietaria di parte del sedime, sul tema della sua “nuova” attività di coordinamento territoriale di comprensorio quindi con attenzione ai temi infrastrutturali per la mobilità lenta
- un intervento infine sulle ragioni storiche che portarono a fine Ottocentro alla realizzazione della Ferrovia e poi, nel 1966, al suo disarmo.
INGRESSO LIBERO Tutti sono invitati.
In questa sezione:
- Cammino Minerario di Santa Barbara: da SALUTE IN CAMMINO a "TRAPIANTATI IN CAMMINO"
- Presentati il 18 settembre a Monselice, città dei Cammini
- VIA DEI MARSI: inaugurato il nuovo INFOPOINT
- Anno Iacobeo 2021: a Pistoia "minor Santiago", sulla via Romea Strata
- Anno Iacobeo 2021: 25 luglio a Monselice, città dei Cammini, città giubilare
- Anno Jacobeo 2021: a Como il cammino delle Vigne perdute
- Antica Valle Santo Giacomo: una mostra al MUVIS di Campodolcino (SO)
- DA ERCI TEAM: la Via Dei Marsi quarta tranche
- NOVITA' dai cammini piemontesi: le credenziali unitarie
- 27 giugno: a MONSELICE I VIAGGI DEL CUORE di Rete4
- VERSO LA CERTIFICAZIONE EUROPEA: il CAMMINO DI SAN COLOMBANO
- VERSO LA CERTIFICAZIONE EUROPEA: la ROMEA STRATA
- PAVIA: VISITE GUIDATE A SAN MICHELE PER TRE SABATI DI SETTEMBRE 2020
- 27 agosto 2020: nuova edizione della Guida del Cammino Minerario di Santa Barbara
- Il Cammino Minerario di Santa Barbara TRA I PRIMI 3 CAMMINI ITALIANI
- Da iCAMINANTES l'avvio della mappatura degli Ostelli lombardi
- Dall'Associazione POZZO SELLA le novità sul CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA
- OSTELLO DI SANTHIA': AGGIORNAMENTI 2020
- IL CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA AL PRIMO POSTO NELLA TOP 10 DEI CAMMINI D'ITALIA.
- Festival sul Cammino di Santa Barbara