Dopo la lunga stagione esplorativa del sottosuolo che vide il fondatore Riccardo Rella in ambienti carsici e speleologici alla ricerca delle più profonde identità ed origini, l’Associazione Speleo Trekking Salento mosse i primi passi e si pose, da subito, a difesa degli alti valori all’insegna del benessere e rispetto incondizionato per tutte le cose.
Tutti in cammino, quindi, condividendo quel movimento salutare, privo di controindicazioni, nella sua semplice, fluida sportività, alla conoscenza, valorizzazione, stimolo all’osservazione, socializzazione, anche, con interventi culturali in itinere per non disattendere ciò che i nostri padri tramandarono con amaro sudore della fronte, patrimonio incommensurabile sul quale, oggi, basiamo ogni evoluzione di futuro sviluppo.
E così, dopo il ventennio 1975/1995, dedicato alla parentesi speleo, nacque, il 31 gennaio 1993 l’attività di Trekking nel Salento che condusse migliaia di persone in ogni anfratto più remoto del territorio Salento, nel più rispettoso dei modi, a piedi, coinvolgendo e limitando i danni relativi ai tanti momenti di impigrimento mentale e psico-fisico di ciascuno di noi. Il 9 marzo 1997 prese il via, sportivamente ma senza agonismo, la sezione trekking-bike, con bicicletta e zainetto in spalla, attualmente sospesa; più tardi mosse la Circum Salento Trekking, 247 km, marcia sportiva ma non agonistica intorno al periplo salentino, poi la Via dei Pellegrini, l’attuale Cammino per Leuca (un itinerarium fidei mariano che, dalla chiesa di Santa Maria del casale in Brindisi conduce sino a S. Maria di Leuca per 140 km), infine il Trekking Due Mari, trasformatosi nella ormai, sempre più nota, TranSalentina del Sole (marcia istmica sportiva non agonistica, 70.000 passi, da Otranto a Gallipoli per 50 km). Oggi, a oltre trent’anni dalla fondazione, l’ASD SpeleoTrekkingSalento dopo le centinaia di migliaia di passi condotti in questo territorio e l’importante traguardo raggiunto con il Cammino per Leuca o Leucadense, il quale dal 2017 è Terminale delle Vie Francigene europee, ha abbracciato Camminare LiberaMente-Pellegrini di Pace nel Mondo, un modo di andare e un modo di essere, andando a formare il nuovo sodalizio Speleo Trekking LiberaMente Peregrinando. Un sodalizio nato da un incontro provvidenziale, avvenuto nel 2008, tra Riccardo Rella e Fernando Alemanno, pellegrino viandante promotore di Camminare LiberaMente-Pellegrini di Pace nel Mondo.
L’Associazione, regolarmente affiliata alla FIE (Federazione Italiana Escursionismo) e consociata alla Rete dei Cammini, conta tre fondatori ed un gran numero di partecipanti alle continue, inarrestabili iniziative settimanali.
Il sodalizio nella sua nuova veste, sulla scia di quanto già in essere, intende rafforzare il settore escursionistico e ampliare la sezione cammini e pellegrinaggi: ventaglio sempre più ampio di escursionismo/pellegrinaggio dal quale ognuno possa essere stimolato nel suo Cammino del Sogno, metafora del Cammino della Vita.
Fernando Alemanno riveste attualmente, dal settembre 2022, la carica di presidente, mentre continuano a far parte del Consiglio direttivo anche i soci fondatori Riccardo Rella e Antonio Perulli.