
Fondata nel 1996, Iubilantes si ispira ai valori della solidarietà, dell’ospitalità, della cooperazione fra i popoli, della riscoperta della comune identità culturale europea, dell’approccio umano e personale alla storia, ai beni artistici e culturali, alle tradizioni, e ritrova questi valori nella storia e nella cultura del pellegrinaggio e nella promozione della mobilità sostenibile, preferibilmente a piedi.
Iubilantes è Organizzazione di Volontariato iscritta nel RUNTS; è ammessa al riparto del 5 x 1000; è cofondatrice dell’Associazione Rete dei Cammini, di cui è Ente presidente pro tempore.
Iubilantes ha svolto, dalla fondazione ad oggi, una crescente e sempre più articolata attività di valorizzazione non solo del territorio comasco e lombardo ma anche del territorio nazionale, realizzando progetti di successo, come il portale web www.camminacitta.it, unico portale italiano dedicato alla scoperta pedonale e accessibile delle città italiane, o la bella e unica collana di monografie trilingui dedicata alle chiese lombarde. Ha riscoperto e valorizza il Cammino micaelico, da Roma a Monte Sant’Angelo. Propone il Cammino di San Giorgio vescovo, frutto dello straordinario impegno di un gruppo dei propri soci sardi.
È stata ideatrice e partner del progetto INTERREG I Cammini della Regina e ora promuove l’intero asse della Via Francigena Renana, da Rotterdam a Roma attraverso Spluga, Chiavenna, Como e Milano. Ne è uscita la nuova guida.
Si propone quindi come Ente di riferimento progettuale e organizzativo per attività di valorizzazione e rivitalizzazione del patrimonio culturale lariano e lombardo con particolare riguardo ai luoghi del sacro, al patrimonio etnografico e artistico, ai percorsi pedonali, agli itinerari storici, alla progettazione e all’uso del web culturale e di prodotti multimediali culturali, alla pubblicistica turistico-culturale, a eventi e manifestazioni culturali, a itinerari cultural-turistici mirati, ed è l’unica organizzazione di volontariato culturale lombarda impegnata con ultradecennale continuità nella valorizzazione della mobilità dolce su percorsi di valenza storico-culturale e nella valorizzazione “lenta”, mirata, accessibile, del patrimonio culturale lariano e lombardo. Per questa attività ha ottenuto il Riconoscimento speciale Premio per la Pace 2004 della Regione Lombardia, il Premio SETTEGreen Awards 2013 sezione Mobilità by “Sette” del Corriere della Sera e nel 2014 l’Europa Nostra EU Prize for Cultural Heritage / Europa Nostra Award – Category 3 – Dedicated Service.