• Il cammino di san Colombano è un grande itinerario che attraversando diversi paesi europei collega l’Irlanda e l’Italia sulle orme del santo abate irlandese che lo percorse all’inizio del medioevo tra il VI e il VII secolo.

  • Scopri il Cammino cliccando sul logo

  • Scopri il Cammino cliccando sul logo

  • Scopri il Cammino cliccando sul logo

  • L’itinerario ripercorre i passi più volte fatti dal Card. Carlo Borromeo nella seconda metà del Cinquecento, durante le visite al Sacro Monte di Varallo, a Biella e a Torino per la prima ostensione della Sindone nel 1578.

  • Dalla fine del XII secolo, con l’apertura del Sempione, La via Francisca Novarese rappresenta una via commerciale importante che collega Novara e Milano al Nord Europa. Recentemente è stato dedicato a San Bernardo di Aosta, lo stesso a cui è dedicato il passo del Gran San Bernardo e il suo celebre Ospizio.

  • Scopri il Cammino cliccando sul logo

  • Il Cammino di San Giorgio Vescovo si ispira ad un personaggio storico, nato a Cagliari intorno all’anno Mille e vissuto sempre in Sardegna, dove ha svolto interamente la sua missione apostolica. Il Cammino ripercorre quindi gli itinerari di evangelizzazione di colui che fu il primo vescovo dell’ Ecclesia Barbariensis che aveva sede a Suelli, ma la cui giurisdizione era dislocata nelle “curatorie” del Gerrei, del Sarrabus, di Quirra, dell’Ogliastra e della Barbagia orientale confinando a nord con la Diocesi di Galtellì.

  • Un innovativo portale web, bilingue (ita/en – traduzione ancora in progress), scaricabile da dispositivi mobili di nuova generazione, dedicato alla presentazione virtuale di un numero potenzialmente illimitato di itinerari turistico-culturali di riscoperta delle nostre città. Un progetto di hiking urbano su itinerari scelti e proposti all'insegna della accessibilità. Supervisione dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della Provincia di Como

  • Scopri il Cammino cliccando sul logo